IL “CENTRO ANGIOMI E MALFORMAZIONI VASCOLARI NELL’INFANZIA” all’ Ospedale dei Bambini di Milano “Vittore Buzzi” compie 20 anni
Venerdì 24 Maggio 2019, in occasione del 20° anniversario dalla nascita del “Centro Angiomi e Malformazioni Vascolari nell’Infanzia” presso l’Ospedale dei Bambini di Milano “Vittore Buzzi”, si svolgerà una giornata congressuale di aggiornamento scientifico in tema di Anomalie Vascolari destinata a Medici ospedalieri, Pediatri di libera scelta e Specialisti Ambulatoriali dell’area pediatrica dal titolo “NON SOLO EMANGIOMI: TUTTO QUELLO CHE DOVREMMO SAPERE SULLE ANOMALIE VASCOLARI”.La giornata celebra un doppio anniversario: sono infatti trascorsi 10 anni oggi dall’inaugurazione della bellissima nuova sede ambulatoriale del “Centro Angiomi e Malformazioni Vascolari nell’Infanzia”, realizzata nel 2009 grazie a una generosa donazione da parte della “Fondazione Milan” in collaborazione con OMB Onlus.
Ad accompagnare l’evento scientifico verranno esposte nell’atrio centrale dell’Ospedale “V.Buzzi” le bellissime immagini della mostra fotografica “C’era una volta un angioma“: 14 ritratti, realizzati dal fotografo Pierandrea Monni, che descrivono la storia di alcuni piccoli pazienti seguiti presso il Centro Angiomi del “Buzzi” e del loro percorso di guarigione dalla prima infanzia ad oggi.
Il Centro Angiomi e Malformazioni Vascolari nell’Infanzia dell’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” di Milano è un Reparto ad Alta Specializzazione, esclusivamente dedicato alla diagnosi e alla cura degli Angiomi e delle Malformazioni Vascolari nell’infanzia.
Il Centro fu fondato nel 1999 ad opera del Prof Gianni Vercellio, chirurgo vascolare di grande fama, allievo della prestigiosa scuola del Prof. Edmondo Malan, uno dei primi esperti al mondo nella diagnosi e nella cura delle malformazioni vascolari complesse. All’Ospedale Buzzi il Prof. Vercellio si è dedicato con passione al trattamento delle malformazioni vascolari e degli angiomi nei bambini di ogni età, da quella neonatale all’adolescenza, prendendosi cura dei casi più complessi e talvolta drammatici. La buona fama della qualità delle cure ricevute dai piccoli pazienti presso la Chirurgia Vascolare dell’Ospedale Buzzi ha rapidamente raggiunto ogni parte d’Italia, facendo afferire nel nostro ospedale pazienti da ogni Regione, anche le più lontane. Il Centro Angiomi e Malformazioni Vascolari dell’Ospedale Buzzi è divenuto così un centro di riferimento nazionale proprio per i casi più complessi e le sindromi malformative di più difficile trattamento.
L’attività del Prof. Vercellio è stata continuata dai suoi allievi e collaboratori, un’equipe di Chirurghi Vascolari esperti nel campo degli emangiomi e delle malformazioni vascolari in età pediatrica. Questa eccellente realtà ospedaliera oggi si configura come Unità Operativa Semplice di Chirurgia delle Malformazioni Vascolari (Responsabile: Dr.ssa Vittoria Baraldini). Ogni anno qui si effettuano circa 500 interventi chirurgici (fra cui procedure di radiologia interventistica e trattamenti Laser in sedazione) e oltre 3000 prestazioni ambulatoriali (fra cui esami diagnostici mediante Ecocolordoppler) su pazienti provenienti da tutto il territorio nazionale.
Nel Maggio 2009, grazie ad una generosa donazione di “Fondazione Milan” in collaborazione con l’Associazione “OBM Onlus“, veniva inaugurata una nuova bellissima sede ambulatoriale dedicata al Centro Angiomi e Malformazioni Vascolari nell’Infanzia, con attrezzature tecnologiche di ultima generazione. La nuova sede veniva concepita con la precisa intenzione di offrire il miglior livello di accoglienza ai piccoli pazienti provenienti da tutt’Italia ed alle loro famiglie. Spazi ambulatoriali dedicati e dotati di alta tecnologia per la diagnosi e la cura dei pazienti (apparecchiature per la diagnostica ad ultrasuoni – Ecocolordoppler – apparecchiature Laser di ultima generazione).
La collaborazione con la Fondazione Milan prosegue ancor oggi tramite una convenzione stipulata nel 2017 con l’AC Milan Club per la realizzazione di iniziative solidali in favore di piccoli pazienti ricoverati presso i reparti pediatrici dell’Ospedale “Buzzi” (biglietti gratuiti per assistere alle partite e accessi al Centro Sportivo Milanello per assistere agli allenamenti) e di visite periodiche da parte di alcuni calciatori della Prima squadra.
Recent Comments